NOTE
58 I barcon del Navili di Giovanni Battista Mandelli:
Quando arrivava un barcone
non si poteva fare a meno
di fermarsi a guardarlo
passare sotto i ponti
fermarsi alla conca
Si chiudono i portoni; lacqua cresce di livello,
arriva al livello giusto, arriva al barcone,
poi lacqua sbotta dalluscio (apertura) di sotto.
Anche il barcone si abbassa, e passa via
come in trionfo, con luomo che, per guidarlo,
afferra la stanga del timone
|
17
Una leggera curvatura a destra e poi a sinistra: la successione di ville allombra di alberi e il vastissimo bosco ci diceva che eravamo in vista del borgo di Crescenzago. La gente in giro andava aumentando, i venditori ambulanti si avvicinavano per proporre la loro merce, la confusione cresceva. Bambinetti laceri insistevano per ricevere qualche monetina. La quiete era finita. Non mancava neppure la musica di una piccola banda e di un organetto. Sullalzaia, donne inginocchiate a lavare i panni.
Il Naviglio subito prima di Greco disegna una decisa svolta a destra quasi di novanta gradi, dopo di che procederà in rettilineo fra la Cassina de Pomm e la Conca dellIncoronata a Milano. Breve pausa nella navigazione alla «Cascina delle mele»: un banditore stava leggendo un editto che pochi ascoltavano, mentre un pittore si affrettava a ritrarre i naviganti. Il falò acceso allesterno richiamava i più freddolosi.
La larga imbarcazione riprese a scivolare lentamente lungo il canale. Mancava poco ormai. Un ultimo sguardo agli splendidi giardini, ai ponti, alle torri, alla folla variopinta che animava le sponde. Lincanto stava per aver termine. Un malinconico addio ai sogni e alle fantasticherie: era tempo di tornare con i piedi per terra
Ancora una conca, quella dellIncoronata, e gli inevitabili curiosi, che mai si sarebbero perso lo spettacolo della conca in azione:
I barcon del Navili
Quand rivava on barcon
no se podeva a men
de fermass a vardall
a passà i pont,
a fermass a la conca...
Se saren i porton; lacqua la cress,
la riva al livel giust, riva l barcon,
poeu lacqua la sbottis de luscera de sott.
Anca l barcon el se sbassa, e l passa via
come in trionf, con lomm che, per guidall,
el brascia sù la stanga del timon58.
Il Naviglio Martesana era alla conclusione del suo percorso. Ora limbarcazione, superato il bacino di san Marco, sarebbe giunta alla Cerchia interna dei Navigli milanesi e di là in breve alla meta della baronessa Livia e degli altri naviganti.
|
|